Il Relais LALI’, con la sua favorevole posizione al centro della Puglia, è il punto di partenza ideale per escursioni, visite culturali, percorsi trekking, ciclo passeggiate e per le importanti località marine della costa jonica occidentale, famosa per le sue ampie e dorate spiagge.
Posto nella parte ovest della provincia Tarantina in posizione baricentrica rispetto ai maggiori siti di interesse culturale e paesaggistico è inserito in un comprensorio dove estesi intrecci di muri a secco, villaggi ipogei e necropoli, chiese rupestri e cappelle rurali, trulli e masserie che con le gravine e le estese pinete di pino d’Aleppo rendono affascinanti, intensi ed emozionanti i momenti dedicati alla loro scoperta.
Il territorio di Mottola e Palagianello, cittadine immediatamente vicine al relais, è disseminato di testimonianze della civiltà rupestre con importanti siti di interesse internazionale come le chiese rupestri di Mottola e Casalrotto dove, tra le altre, la chiesa di San Nicola, che per la qualità dei suoi affreschi e la perfetta architettura bizantina, è definita la “Cappella Sistina “ della civiltà rupestre.
La gravina di Palagianello porta le tracce dei primi insediamenti umani risalenti all’era del paleolitico con un sito magnificamente conservato, è possibile inoltre visitare la gravina attraversata da percorsi a tema. Il castello Federiciano ospita importanti manifestazioni culturali e prossimamente sarà sede permanente di un laboratorio del gusto curato da Slow Food per la valorizzazione dei prodotti tipici locali.
Dal Relais è facile raggiungere alcuni luoghi limitrofi bellissimi come
MASSAFRA
per le numerose grotte è definita la tebaide d’Italia, la gravina è parte della cittadina e spesso i muri delle abitazioni sono scavati nel tufo.
LATERZA
è il canyon più grande d’Europa lungo 12 chilometri e nota per il pane cotto nei forni a legna e per le macellerie dove si può gustare dell’ottima carne alla brace cotta nei fornelli e servita negli stessi locali.
GROTTAGLIE
per una passeggiata nel quartiere delle ceramiche famose in tutto il mondo.
TARANTO
antica capitale della Magna Grecia, con il suo museo MarTa custode della famosa collezione degli Ori di Taranto e i suggestivi riti della settimana santa.
MATERA
la città dei sassi patrimonio UNESCO. Km. 30 – Minuti 30
L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale.
ALBEROBELLO
la città dei trulli patrimonio UNESCO. Km. 35 – Minuti 25
I “Trulli” sono un esempio architettonico di valore universale, in quanto costituiscono una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, di una civiltà o una tradizione culturale scomparsa e offrono un esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia umana.
GOLF
gli amanti del golf possono contare su 2 importanti campi a 18 buche nel raggio di 25 Km, Riva dei tessali e Metaponto.
SPIAGGE
CASTELLANETA MARINA
Sulla costiera ionica, ai margini della più grande riserva biogenetica di pini d’Aleppo d’Europa , lungo un tratto costiero ricco di pinete, dune e macchia mediterranea spiagge con distese di sabbia finissima e dorata.
Lidi attrezzati con animazione, musica e giochi, ristoranti e self-service.
Windsurf, kite-surfing e moto d’acqua, per gli appassionati di sport acquatici.
Angoli di relax e arenili suggestivi, per chi ama vivere il mare godendo delle sue bellezze naturali in spiagge accoglienti ed esclusive.
GINOSA MARINA
Spiagge attrezzate e numerose discese a mare libere, il lungomare costeggia il centro abitato. Per la validità delle sue strutture e la salubrità del mare, la FEE ITALIA (organo dell’unione Europea) le ha conferito la BANDIERA BLU nel 1988, prestigioso riconoscimento riconfermato tutti gli anni fino al 2014.
TERMITOSA DI CASTELLANETA MARINA
Immensi arenili di sabbia dorata e mare cristallino a perdita d’occhio in un luogo incontaminato e spiagge totalmente libere dove vivere il mare in più assoluta libertà e privacy.