
La bellezza del paesaggio – l’azzurro terso del mare Jonio, il verde degli uliveti, i profumi del rosmarino e delle erbe aromatiche, gli struggenti infiammati tramonti che si riflettono sulle bianche pareti di calce – sono solo una piccola parte di ciò che una terra speciale possa offrire a chi la esplora muovendosi magari in bicicletta, uno dei mezzi di trasporto più ecologici e più alla moda. Se poi alla natura si allea la cultura, ecco che un’escursione si trasforma in una grande occasione per entrare nella storia.
Imperdibile per osservare le tracce della civiltà rupestre è la visita delle chiese rupestri di Mottola e Casalrotto distanti pochi minuti in bici dal relais. Ma non bisogna dimenticare che tutto il territorio è ricco di testimonianze di civiltà del passato come le gravine con le case grotte ed i villaggi risalenti all’era del neolitico a testimonianza dei primi insediamenti umani, di castelli e di estese pinete di pino d’Aleppo all’interno delle quali percorrere sentieri antichi, lungo i quali ondeggiano le spighe del “lino delle fate”, una pianta rara e protetta che si trova quasi esclusivamente da queste parti. Al Relais LALI’ è possibile noleggiare bici con cestino per pic-nic.